La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.
Storia
LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it
NOVITÀESCOPERTE
STORIE IN MUSICA
UNA GIORNATA DA...
NEL PIATTO
Sotto lo stesso tetto • La vita da incubo delle famiglie in un mondo dominato dal patriarcato. In Italia la svolta arrivò con la riforma del 19 maggio 1975, che assegnò pari diritti a tutto il nucleo familiare.
TUTTI I COLORI DEL MONDO • Ogni Stato ha la sua bandiera. Perché i colori e i disegni dei vessilli riassumono l’IDENTITÀ di una nazione e la STORIA, quasi sempre accidentata, della sua nascita.
CARAVAGGIO • Il miracolo del Giubileo: tanti capolavori del MERISI a Roma non si vedevano dal ’500.
UN ALTRO PAPA • Quanti papi ci sono stati nei secoli? Che cos’è il conclave? L’eletto è obbligato a cambiare nome? La numerazione è precisa? Storie e curiosità sulla successione papale.
LA FINE DELL’INCUBO • La Resistenza, le conquiste degli Alleati, la ritirata nazifascista: la lunga strada verso l’offensiva finale.
VERSO LA LIBERAZIONE • L’ultimo anno di guerra vide il progressivo crollo delle forze dell’Asse. Una caduta segnata da SANGUINOSE BATTAGLIE e da centinaia di migliaia di morti.
DENTRO LA RESISTENZA • La storia dei giovani ANTIFASCISTI che lottarono, armi in pugno, per una nuova Italia.
FERRUCCIO PARRI IL COMANDANTE MAURIZIO • La Resistenza per Parri era il modo in cui gli ITALIANI, al costo di vite umane, si riscattavano dal fascismo.
LA GUERRA DELLE DONNE • La RESISTENZA taciuta: ovvero la lotta delle staffette partigiane, un movimento spontaneo a lungo sminuito dalla storiografia.
TERESA MATTEI PARTIGIANA E DEPUTATA • La vita di un’ANTIFASCISTA di razza che rischiò tutto durante la guerra e non si risparmiò mai neanche dopo.
LE STRAGI DEGLI INNOCENTI • Fucilazioni, incendi, uccisioni di bambini e decapitazioni di neonati: la feroce vendetta nazista contro i civili italiani.
L’ARMADIO DELLA VERGOGNA • Circa 700 documenti sulle stragi nazifasciste in Italia, occultati nel 1960 e riemersi nel 1994 grazie a un caparbio giornalista.
FERMARE HITLER • La RESISTENZA TEDESCA iniziò non appena il Führer divenne cancelliere, ma incontrò una repressione tale da lasciar spazio solo a iniziative dei singoli.
QUANDO CALA IL SIPARIO • I due giorni cruciali per la fine di HITLER e MUSSOLINI. E le voci intorno alle loro morti.
ALLEATI contro il NAZISMO • Regno Unito, Usa e Urss VINSERO il nazismo grazie a una coali zione unita e a un piano per il dopoguerra.
CONTRO IL NAZIFASCISMO • Le stragi naziste e la lotta partigiana, dalla Resistenza alla Liberazione.
FRA DOLCINO IL “PROTESTANTE” • In pieno Medioevo, la parobola di un frate eretico che con le sue idee rivoluzionarie scontentò tutti: la Chiesa e le autorità civili. La fine? Orribile.
PRIMO MAGGIO Dalle fabbriche alla piazza • Si celebra in Europa e in parte del mondo. Ecco come è nata e si è diffusa la giornata dei lavoratori.
Domande & Risposte • Anche questo mese gli studenti della nostra Academy hanno risposto a tre domande sulla Storia.
All’origine...